Dr.ssa MONICA FOCO Mediazione familiare Sostegno genitoriale Consulente sistemico relazionale Socio S.I.Me.F - Certificato AICQ
Dr.ssa MONICA FOCOMediazione familiareSostegno genitorialeConsulente sistemico relazionaleSocio S.I.Me.F  - Certificato AICQ

Legislazione



Attualmente in Italia la mediazione familiare non è una professione regolamentata, non esiste cioè un organo istituzionale vigilante (come un Albo o un Ordine professionale) né dei requisiti minimi definiti dallo Stato per poterla esercitare. Solitamente viene praticata da figure professionali già strutturate - quali avvocati, psicologi, assistenti sociali.

Recentemente la Legge n° 54 dell'8 febbraio 2006[7] - modificando l'articolo 155 del Codice civile - ha introdotto alcuni importanti aspetti legali per la mediazione familiare con l'introduzione dell'affido condiviso. Tale Legge, la prima in Italia sull'argomento, è frutto dell'opera di mediazione del Prof. Marino Maglietta, presidente dell'associazione "Crescere Insieme", che dal 1993 si occupa da un punto di vista giuridico delle tematiche legate alla mediazione familiare e all'affido condiviso.

Benché la figura professionale del mediatore familiare non sia regolamentata, esistono alcuni corsi di formazione riconosciuti da Regionied erogati da agenzie formative accreditate, che rilasciano un attestato di qualifica professionale[8] di "Esperto Mediatore Familiare".

Alcune Regioni italiane,[9] attraverso lo strumento della Legge regionale, hanno istituito al proprio interno (generalmente presso l'Assessorato di riferimento ovvero quello alla Politiche Sociali) alcuni elenchi di professionisti in possesso di particolari caratteristiche.

Tali elenchi sono stati dichiarati illegittimi dalla Corte costituzionale, con la sentenza 131/2010, in quanto "in contrasto con il principio fondamentale in materia di regolamento delle professioni, in base al quale spetta esclusivamente allo Stato l’individuazione delle figure professionali con i e relativi profili e titoli abilitanti”.

Tali elenchi sono tuttavia da non confondere con Albi o Ordini professionali, che presentano criteri diversi e più rigorosi per l'accesso, in quanto la Mediazione Familiare rimane, appunto, una professione non regolamentata.

Stampa | Mappa del sito
© Monica Foco SPALTO MARENGO 25 15121 ALESSANDRIA